Archivio Novembre 2018

#AU2018 – Sono disponibili online le classi di Autodesk University di Las Vegas

Dopo sole due settimane, sono disponibili online le sessioni tenute ad Autodesk University di Las Vegas dal 13 al 15 novembre. Per ogni sessione puoi guardare o scaricare il video e scaricare i materiali, handout e presentazione. Un’occasione unica per aggiornarsi sullo stato dell’arte della tecnologia Autodesk! Eccoti i miei consigli per alcune sessioni imperdibili…

Continua a leggere

Il nuovo AutoCAD si è moltiplicato: iscriviti alle Webcast per saperne di più

AutoCAD 2019 ha introdotto un cambiamento drammatico. Infatti con il suo abbonamento puoi accedere alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente: AutoCAD Map 3D (sì, proprio lui, il ponte tra CAD e GIS di cui ho scritto spesso in questo Blog), AutoCAD Raster Design, AutoCAD Architecture, AutoCAD MEP, AutoCAD Mechanical, AutoCAD …

Continua a leggere

Passa al BIM con tutti gli strumenti necessari: iscriviti alle Webcast del mercoledì

Come sai, l’anno prossimo entra in vigore l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto anche come Decreto BIM. L’obbligo inizialmente è limitato ai progetti di grandi dimensioni, ma anno per anno andrà a scendere fino ad arrivare nel 2025 ad essere valido per tutti. Visto che l’adozione del BIM richiede …

Continua a leggere

Nuovi strumenti BIM per la progettazione di infrastrutture lineari con Revit

Voglio invitarti ad una Webcast molto interessante, organizzata dagli amici di One Team per martedì 4 dicembre, per il lancio di Infrastructure Kit for Revit, un add-in che hanno sviluppato per facilitare la progettazione BIM di infrastrutture lineari, come strade o ferrovie.

Continua a leggere

Seminario BIM a Padova il 4 dicembre: flussi di lavoro per Civil 3D, InfraWorks e Revit

Eccomi ad annunciarti un seminario BIM per le infrastrutture molto interessante, proposto dagli amici di Orienta+Trium presso la loro sede di Limena, vicino a Padova il 4 dicembre. Il seminario tratterà i flussi di lavoro tra tutti i principali software della soluzione BIM Autodesk,  come Civil 3D, Infraworks e Revit, senza dimenticare il contributo di …

Continua a leggere

#AU 2018 – Italferr: manutenzione di infrastrutture usando BIM e GIS

Ed ecco infine la sessione più interessante di Autodesk University 2018. Sia perchè si tratta di una sessione italiana di una azienda davvero all’avanguardia come Italferr, sia perchè tratta l’integrazione tra BIM e GIS, un tema che mi sta molto a cuore. Divenuto d’attualità in questi mesi anche grazie all’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato proprio durante Autodesk University …

Continua a leggere

#AU2018 – Analisi idraulica con Civil 3D

Bene, terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, questa volta ci occupiamo di analisi idraulica di canali e condotte a gravità, ovvero reti di drenaggio e fognature grazie al modulo Storm and Sanitary Analysis, SSA per gli amici. Autodesk Civil 3D, infatti, sfrutta il modello BIM della rete, che puoi ricostruire dall’esistenza o progettare, per …

Continua a leggere

#AU 2018 – Italferr: collaborazione con BIM 360

Sono felice di scriverti di questa sessione italiana di Autodesk University, tenuta da Marcella Faraone e Stefano Libianchi di Italferr, dedicata al progetto BIM della Red Line North Underground a DOHA. Progetto di grande complessità, 400 modelli e 9 gruppi di lavoro in Italia è nel mondo, che inizialmente ha sofferto problemi di entropia nella condivisione dei …

Continua a leggere

#AU2018 – Autodesk affronta la C del mondo AEC

Bene, eccomi alla seconda giornata di Autodesk University, ad assistere al Keynote dove vengono presentate le strategie per il mondo AEC: Architecture, Engineering, Construction. Il tema al centro dell’attenzione è quello della C come Construction, ma anche come Collaboration. Tradotto nella nostra realtà significa CDE, oppure AcDat come lo hanno battezzato le norme UNI italiane, …

Continua a leggere

#AU 2018 – Progettazione ponti con InfraWorks e BIM 360

Eccomi ad una sessione di Autodesk University che si occupa di un tema che anche in Italia è di grande attualità. La soluzione BIM Autodesk sta vivendo un periodo di grande crescita in questo campo, sia per le fantastiche opportunità offerte da InfraWorks, sia per la sua crescente integrazione con l’ambiente di condivisione dei dati …

Continua a leggere