Archivio Novembre 2018

#AU2018 – InfraWorks, BIM 360 ed ESRI, il ponte tra BIM e GIS

Non potevo mancare. Per un Gissaro come me, che si è poi appassionato al BIM per le infrastrutture, e che sostiene la diffusione dell fantastica tecnologia di InfraWorks, questa sessione di Autodesk University è mandatoria 😊 E’ davvero notevole vedere in che modo InfraWorks “pesca” dati da ArcGIS e come lo stesso ArcGIS utilizzi dati …

Continua a leggere

#AU 2018 – Grazie alle coordinate condivise Revit, Civil 3D, InfraWorks e Navisworks lavorano insieme!

Bene, Autodesk University è cominciata alla grande, eccomi già ad una sessione molto importante. BIM è collaborazione, e grazie alle coordinate tutti i software che ho indicato nel titolo possono collaborare. Ma devono imparare come. Revit infatti nasce pensando che il mondo sia piatto, ebbene sì, è perdipiù limitato a circa 20 miglia quadrate… Occorre …

Continua a leggere

In partenza per Autodesk University a Las Vegas #AU2018

Sono in partenza per Autodesk University di Las Vegas. Come ogni anno, rappresenta la più ghiotta occasione per approfondire le tecnologie di progettazione BIM: ho già prenotato una quantità di sessioni che mi porteranno ad approfondire la progettazione BIM di infrastrutture prima di tutto: soprattutto ferrovie e ponti, che come sai hanno visto grandi novità quest’anno. Senza dimenticare le due …

Continua a leggere

AutoCAD 2019 importa i dati Shp di ESRI e si connette al mondo GIS

AutoCAD Map 3D: Analisi della densità della popolazione italiana sui dati Open di Istat in formato Shp Durante questo week-end lungo, mi è capitato di navigare su Facebook tra i commenti di un gruppo GIS e trovare una discussione molto interessante sull’importazione dei dati GIS in formato Dwg. Si trattava in particolare di dati in …

Continua a leggere