BIM, GIS e Sostenibilità per le infrastrutture

E’ ancora in corso, in questi anni, la transizione al metodo BIM del mondo delle costruzioni e delle infrastrutture.

Anzi, in alcuni casi è appena iniziata, e molti di noi stanno lavorando intensamente per sostenere questa innovazione fondamentale.

Ma il mondo non si ferma, e da qualche tempo si stanno affacciando nuove sfide per i progettisti: si tratta della lotta contro l’inquinamento, lo spreco delle risorse ed il conseguente cambiamento climatico, l’ingiustizia sociale ed economica.

Sfide che spesso vengono riassunte in una parola magica: sostenibilità.

Questo perchè il 70% dei costi, economici, ambientali e sociali del ciclo di vita di un prodotto è determinato nella fase di progettazione.

Bene, la buona notizia è che l’adozione del BIM, nonché le tecnologie GIS sono pressoché indispensabili nell’affrontare questa nuova sfida.

Perchè le procedure che garantiscono la sostenibilità della progettazione sono molto avide di dati ed informazioni, e sia il GIS che il BIM nascono proprio per migliorare la gestione e l’utilizzo delle informazioni legate all’ambiente ed ai progetti.

Bene, ma dove possiamo rivolgerci, in Italia, per trovare la strada giusta per rendere la progettazione sostenibile?

Vista la nostra esperienza sia in campo BIM che in campo GIS, abbiamo pensato di proporre un corso dedicato a questi temi, intitolato:

Durante il corso, verrà brevemente presentata la normativa di riferimento per lo sviluppo sostenibile, a partire dai 17 obiettivi proposti dall’ONU fino ad arrivare al PNRR.
Verrà poi illustrato come i temi di sostenibilità possano essere introdotti all’interno della metodologia BIM e nell’ambiente GIS e come questa collaborazione possa essere d’aiuto all’elaborazione delle informazioni al fine di ottenere le certificazioni di sostenibilità passando per la creazione di un Geodigital Twin.
Si entrerà poi nel dettaglio mostrando una panoramica dei vari strumenti e tool disponibili in diversi software per le analisi necessarie al riconoscimento dei crediti previsti nei protocolli.
Infine, verrà illustrato il metodo di calcolo proposto da AIS- associazione infrastrutture sostenibili per la valutazione della sostenibilità di un progetto in fase progettuale e di cantiere.

Del resto Noi di One Team, modestamente, siamo impegnati nella sostenibilità da molto tempo, anche a livello aziendale.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego, detto GimmiGIS